Good bye Lenin! di Wolfgang Becker (Germania, 2003)
inizio ore 20
ingresso CHF 8
Centro Serrafiorita - Pambio Noranco (bus linea 1)
introduzione a cura di Mauro Challier
La pellicola, divenuta uno dei maggiori successi di sempre del cinema tedesco, è ispirata al fenomeno della post-riunificazione della Ostalgie. Il film mostra una famiglia ordinaria le cui relazioni sono influenzate dalla politica e dai segreti. I lati sensibili e vulnerabili dei personaggi si rivelano attraverso l'affetto reciproco, con il rapporto madre-figlio al centro della scena.
(www.goethe.de)
Berlino Est, ottobre 1989. Alex vive con sua madre, attivista del regime socialista, che improvvisamente, in seguito ad un malore, cade in coma poco prima della caduta del Muro e si risveglia otto mesi dopo in una Germania completamente stravolta. Alex deve evitare alla madre e al suo debole cuore lo shock che comporterebbe per lei la scoperta della fine del suo sogno socialista. Finge che nulla sia cambiato ma diventerà ben presto sempre più difficile nasconderle i segni evidenti del nuovo che avanza... Il film più visto nella storia del cinema tedesco.